di Gianfranco Lunardon Papa Francesco nella lettera apostolica indirizzata a tutti i religiosi in occasione dell’Anno della Vita Consacrata (28 novembre 2014) ci invitava a fare i conti con la nostra storia e la nostra
Cose Antiche
La Chiesa della Maddalena: dall’Arciconfraternita del Gonfalone ai Ministri degli Infermi Camilliani (22 dicembre 1586) La configurazione definitiva del complesso della Maddalena, così come la vediamo oggi, risale al periodo storico a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.
L’8 dicembre 1854 un atto solenne si compiva in S.Pietro di Roma. di Luciana Mellone Pio IX, circondato da uno stuolo grandissimo di cardinali, vescovi, abati, in comunione con essi, con la bolla Ineffabilis Deus, definiva solennemente dogma di fede la
in Ruffini Di Menna – Bucchianico e San Camillo de Lellis Domandandoci perché Camillo accolse la richiesta di fondare nella sua terra natale una Comunità, inoltratagli dall’Università bucclanea, nonostante questo centro non avesse un grande ospedale né tantomeno fosse popoloso e
Il 6 agosto del 1978 moriva papa Paolo VI, Giovanni Battista Montini. Vogliamo ricordarlo attraverso due suoi documenti pontifici di singolare benevolenza e alto valore emessi in occasione del 350° anniversario della morte di San Camillo. La Costituzione apostolica “Misericordiae
di Luciana Mellone Nell’imminenza della ricorrenza della giornata dei religiosi Camilliani Martiri della Carità, come ogni anno i nostri pensieri si rivolgono a chi, nei secoli scorsi, ha sacrificato la propria vita per curare ed assistere i malati anche colpiti
in copertina: Missionari e Missionarie Camilliani addetti al St. Mary Hospital (il primo a sinistra è il prof. Gianezzo). di p. Antonio Didonè in Vita Nostra, Anno XLI, n. 190, luglio-settembre 1990, n.3 pp.474-480 L’11 ottobre 1990 a Lotung ha
di Luciana Mellone GALLERIA FOTOGRAFICA Quest’anno, in cui ricorre il 25.mo dall’istituzione della giornata dei martiri della carità, vogliamo ricordare uno tra i più rappresentativi Martiri della Carità dell’Ordine camilliano: fr. Giacomo Giacopetti Nascita ed educazione Giacomo Giacopetti nasce il
di Luciana Mellone Confida in Dio, e butta il pane nel fiume della vita, e indi a poco lo troverai nel mare dell’eternità.[1] Con la Pasqua viviamo un tempo di speranza, si va verso il compimento del disegno di salvezza:
Forse non tutti sanno che un premuroso Sagrestano della Maddalena, certo Fr. Ferdinando Vicari,[1] richiese ed ottenne un dono dal Papa Pio IX. Detto così può sembrare un affronto al Papa, ma facciamo un passo indietro… Era l’anno 1846, ricorrendo
In copertina particolare della ““Vita Manoscritta” di Sanzio Cicatelli Camillo, soldato di ventura, ridottosi a chiedere lavoro e alloggio presso il convento dei padri Cappuccini nella città di Manfredonia, è “lontano da Dio” pensa di passare l’inverno dell’anno 1574-1575 presso
Al San Giacomo in Augusta, antico Ospedale fondato da papa Benedetto XII nel 1339, rinominato degli incurabili da papa Leone X, che con la bolla Salvatoris Nostri Domini Jesu Christi del 19 luglio 1515, sanciva esplicitamente la trasformazione a ricovero per
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram