GUGLIONESI. Pubblichiamo l’introduzione al nuovo libro di don Nicola Mattia dedicato a fratel Giacomo Antonio de Meo da Guglionesi, uno dei primi compagni di san Camillo de Lellis, fondatore dei Ministri degli Infermi (Camilliani). Una testimonianza di fede, preghiera, vangelo vissuto
Blog
Cari amici, colgo l’occasione per presentarvi l’edizione di luglio di Milome e per illustrarvi gli eventi e le attività che si sono svolti a Dala Kiye. Un evento importante di questo mese è che il 16 luglio abbiamo celebrato la
In occasione dei quarant’anni dalla morte di Marcello Candia, l’autore ne ripercorre la vita, la sua grande opera caritativa per gli altri, in particolare per i più poveri dell’Amazzonia e per i lebbrosi, dimenticati da tutti in una terra lontana
Padre Pedro Tramontin superiore generale dell’Ordine camilliano e Madre Zelia Andrighetti superiora generale delle Figlie di San Camillo esprimono in questo breve video il loro pensiero sul significato del Centenario in corso dedicato al Beato padre Luigi Tezza. Nel video si sottolinea il
Caro Confratello, a nome della Provincia Camilliana delle Filippine, sono lieto di invitarti al prossimo Corso di Rinnovamento Camilliano, dal tema “La vita consacrata nella Chiesa sinodale”, che si terrà dal 2 al 7 ottobre 2023. L’evento sarà ospitato presso
“La bioetica ci ispira, ci istiga e ci fa riflettere sulla realtà del mondo della vita, sul nostro stile di vita per poter dare una testimonianza concreta della nostra responsabilità, per costruire una nuova società più giusta e sana, oltre
Tanti anni fa c’erano due amici a Roma che avevano una particolare devozione per santa Maria Maddalena. Uno era nato nella vigilia della sua memoria liturgica, il 21 luglio 1515; l’altro , al pari di lei, aveva avuto, mutatis mutandis,
Oggi, 14 luglio 2023, abbiamo celebrato la Festa di S. Camillo al Seminario S.Camillo di Nairobi. La Festa è stata preceduta dagli Esercizi spirituali annuali aperti a tutti i confratelli del Kenya. Essi hanno avuto per tema: “Tempo di conversione”e
Uscendo dalla nostra chiesa della Maddalena (Roma), alzando leggermente lo sguardo verso il lato sinistro della pittoresca piazzetta, all’angolo con via del Pozzo delle Cornacchie, si può scorgere un’edicola sacra molto curiosa. Dentro un bell’ovale è ritratta la Maddalena, facilmente identificabile
Quest’opera di p. Mario Vanti rinnova l’edizione che vide la luce nel 1951 a cura della Tipografia Poliglotta Vaticana. Presenta lo spirito di San Camillo di Lellis come spirito di autentica compassione, spirito di dolcezza, spirito di umiltà, per scoprire
Lode a te, pia Maddalena speranza di salvezza, acqua per la vita, fiducia per gli incerti. Lode a te, dolce consigliera, profondamente toccata dall’apparizione di Dio, guida del povero. Lode a te, donna felice e gradita a Dio, alla quale,
L’Inno “akathistos” è una forma di preghiera molto cara ai cristiani delle Chiese orientali. È un inno liturgico, da eseguirsi in piedi (la parola “greca “akathistos” significa “non seduto”). Nella sua struttura classica è composto da 12 strofe più lunghe
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram