Bentornati alla nostra newsletter di febbraio. Questo mese segna l’inizio della quaresima. Lo scorso dicembre sei bambini del Centro Dala Kiye hanno terminato il loro percorso di scuola primaria e abbiamo accolto altri bambini che hanno preso il loro posto.
Cose Nuove
Il libro analizza il ruolo dell’assistente religioso all’interno delle strutture di ricovero, la sua legittimazione e la disciplina applicabile al relativo rapporto di lavoro. Delinea il quadro normativo vigente facendo emergere non solo la complessità e delicatezza della figura dell’assistente
Condividiamo questo studio di p. Bruno Brazzarola – per molti anni postulatore generale dell’Ordine – sul crocifisso venerato nella cappella omonima della nostra chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma. Il suo obiettivo è quello di analizzare le parole esatte
BENTORNATI! Buon anno a tutti! Bentornati al nuovo anno 2023 dalla nostra newsletter MILOME, che vi aggiorna sulle attività dei nostri bambini presso il centro Dala Kiye di Karungu, in Kenya. Per quelli di voi che hanno iniziato a leggere MILOME
Giobbe ci parla ancora oggi, come uomo del nostro tempo. I suoi interrogativi sono tumultuosi e carichi di dubbio, abbandono, preghiera, rabbia, resilienza, audacia, speranza, incessante richiesta di un dialogo. Un turbine psicologico e teologico da cui si leva infine
L’Autore Michele Funghi, architetto studioso di architettura tardo-barocca, nella sua monografia: “Carlo Francesco Bizzaccheri 1655 -1721 Architetto romano tra Barocco e Arcadia”, delinea in maniera puntuale la figura dell’architetto romano, Carlo Francesco Bizzaccheri (1655 -1721) il cui lavoro, incentrato sugli stili
È stata appena pubblicata un nuovo libro del Superiore Provinciale dei religiosi camilliani in Spagna, Fr. José Carlos Bermejo, “Los 7 apellidos de la esperanza”. L’autore integra, in questo ultimo lavoro, diversi anni di ricerca e studio sul fenomeno della
Cari amici, Ovunque siate, l’estate europea sta per finire. Solitamente settembre è il mese per nuove routine: l’autunno si avvicina, i bambini tornano a scuola, iniziano attività pomeridiane, i genitori tornano a lavoro e tutti già pensano all’arrivo del Natale.
Guaritore ferito: aiutante tormentato e fragile. Nel passato o nel presente. Vulnerabile, vulnerabile aiutante: cosa facciamo con la nostra ombra? Una domanda salutare per chi si occupa di relazioni d’aiuto è infatti: qual è la mia ferita che sta alla
La solitudine ha tanti volti quanti sono gli esseri umani. È un’ispirazione in cui l’amato suona con l’amata. È il soggetto di canzoni romantiche. È un luogo di incontro filosofico con le idee e le domande della vita. È un
Prima o poi la vita è segnata dalla morte di qualcuno che si ama. E una volta passato il momento di maggior dolore, è il momento di riconciliarsi con questa ferita e continuare a vivere. La dimensione spirituale e l’accompagnamento
La gratitudine è uno dei dinamismi più sani che l’essere umano possa praticare. Si tratta di registrare il bene ricevuto, il bene riconosciuto, il bene identificato e nominato nella nostra vita o in quella degli altri. Essere grati è un
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram