8 gennaio 2022: Pellegrinaggio a piedi sulle orme di San Camillo … da San Giacomo agli Incurabili, all’ospedale di santo Spirito in Sassia, fino alla “Maddalena”!
Rettoria
In questa sezione del sito vogliamo presentarvi e farvi conoscere i volti e le storie di turisti e di pellegrini che in modo intenzionale o fortuito entrano nella nostra chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio (Piazza della Maddalena, 53 Roma) con il loro carico di curiosità e di stanchezza e a volte anche di sofferenza, depositate davanti al simulacro del nostro Fondatore San Camillo.
ORARI Apertura e Ss. Messe SANTA MARIA MADDALENA Lunedì – Sabato DOMENICA |
CHIESE VICINE |
FERIALE WEEKLY |
FESTIVO SUNDAY |
S. MARIA IN AQUIRO
|
7.45 – 18.30 |
|
S. AGOSTINO |
8.00 – 18.30 |
8.00 – 10.00 12.00 – 18.30 |
PANTHEON S. MARIA AD MARTYRES |
17.00 (sabato) |
10.30 |
S. MARIA SOPRA MINERVA |
7.15 – 18.00 |
11.00 – 18.00 19.00 |
S. EUSTACHIO |
18.00 |
12.00 – 18.00 |
S. MARCELLO AL CORSO
|
7.45 11.00 (sabato) 22.00 (mercoledì e sabato) |
9.30 – 11.00 18.00 – 22.00
|
S. IGNAZIO DI LOYOLA |
8.00 |
11.30 – 18.00 |
SS. STIMMATE |
18.30 |
11.30 |
S. MARIA IN VIA (LARGO CHIGI) |
7.30 – 11.00 – 19.00 20.00 (sabato)
|
10.00 – 11.00 12.00 – 20.00 21.00 |
Per visitare il nostro Museo potete inviare una mail all’ufficio Comunicazione (comunicazione@camilliani.org) o chiamare il numero 06 899281.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: cenni storici
Tour Virtuale della Chiesa della Maddalena – a cura della Provincia camilliana Spagnola
P. Laurent Zougrana, Vicario generale, insieme ai Consultori dell’Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani), ti invita alla celebrazione per la rinnovazione dei voti religiosi camilliani che si terrà mercoledì 8 dicembre 2021, alle ore 16.00 presso la Chiesa di Santa
Il 12 agosto 2021, si sono conclusi, dopo circa due anni, i lavori di consolidamento strutturale e di restauro estetico della facciata barocca della Chiesa di Santa Maria Maddalena in campo Marzio. Uno dei capolavori del barocco romano, è stato
Per volere di Papa Francesco, il 22 luglio celebriamo la festa liturgica di Santa Maria Maddalena. Nel cuore della capitale, a due passi dal Pantheon, c’è una magnifica chiesa dedicata all’Apostola degli apostoli. Ospite di Monia Parente è Padre Gianfranco Lunardon, consultore
Il 22 luglio la Chiesa ricorda la la festa liturgica di santa Maria Maddalena. Presso la chiesa di Santa Maria Maddalena, in preparazione alla consueta festa, è stato indetto uno speciale triduo di preghiera dall’19 al 21 luglio. Alle alle ore 19,00 verrà celebrata la Santa Messa seguita
Tecnologie moderne e competenze antiche per il restauro ed il consolidamento dell’altare di “San Nicola” nella chiesa camilliana della “Maddalena” a Roma. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che stanno rendendo possibile questo ulteriore intervento di conservazione di un patrimonio
Dalla Sacrestia della chiesa della Maddalena in Roma, giunga a tutti Voi un augurio spirituale ed estetico (grazie agli autori: Alessio ed Ilaria) per un Santo Natale del Signore Gesù!
La Chiesa della Maddalena: dall’Arciconfraternita del Gonfalone ai Ministri degli Infermi Camilliani (22 dicembre 1586) La configurazione definitiva del complesso della Maddalena, così come la vediamo oggi, risale al periodo storico a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.
Dal 5 all’8 dicembre 2020, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzo, sarà esposta nella Cappella dell’Assunzione l’opera “Immacolata” dell’artista Massimiliano Ferragina (onweb.it) L’opera dell’artista Massimiliano Ferragina “Immacolata” è il risultato finale di un percorso di
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram