di Arnaldo Pangrazzi in Missione Salute N.5/2019 p. 64
La vita cristiana e basata sulla dimensione comunitaria. I gruppi di sostegno sono piccole comunità di persone ferite da esperienze di separazione, che nell’aiuto reciproco e nel sentirsi vicine le une alle altre, sperimentano un’alleanza terapeutica che sana il dolore.
Ognuno nel gruppo assume il duplice ruolo di aiutato e di aiutante, di allievo e di insegnante comunicando sia il peso delle proprie ferite (sconforto, amarezza, delusione), sia il contributo dei propri valori (coraggio, fede, speranze).
Da una parte, l’autorivelazione e la condivisione diventano occasione per sentirsi amati ed accolti; dall’altra, l’ascolto e 1’osservazione degli altri aprono finestre di apprendimento sui diversi modi di gestire la solitudine, la frustrazione, le problematiche familiari, i rapporti sociali, e così via.
In pratica i partecipanti diventano “compagni di viaggio” in un intreccio di storie che aprono alla fecondità e alla guarigione.
Obiettivi dei Gruppi
Gli obiettivi dei “gruppi di mutuo aiuto” sono:
- Il sostegno emotivo: spesso, chi è ferito, tende a chiudersi nel proprio dolore. Il gruppo diventa un luogo in cui la condivisione delle emozioni non solo è permessa, ma incoraggiata.
I partecipanti possono piangere, esprimere rimpianti, dare voce ai disappunti, ridere, protestare. La liberta di esprimersi, tirando fuori ciò che rattrista o amareggia, senza sentirsi giudicati, permette di ripulire l’inquinamento interno e recuperare liberta e vitalità interiore
- II supporto sociale: il gruppo aiuta a contrastare la solitudine e a ridimensionare la tendenza ad assolutizzare il proprio dolore. Uscire di casa, per quanto pesante possa risultare all’inizio, schiude poi orizzonti benefici ad una comunità sanante caratterizzata da una forte impronta di genuinità e solidarietà. In un certo senso, il gruppo si trasforma in una seconda famiglia dove ci si sente accolti e dove nascono nuove amicizie che possono durare per il resto della vita.
- La formazione continua: il gruppo si trasforma in una specie di università dove si apprendono lezioni gratuite sull’arte del vivere, del patire e dello sperare.Ognuno dei presenti può assumere il ruolo di docente o studente nel trasmettere messaggi e insegnamenti sulle diverse strategie adottate nell’affrontare i problemi quotidiani. Ognuno, nel gruppo, ha il potere di generare speranza, saggezza e umanità,
- La crescita nella fiducia personale: l’obiettivo del gruppo non quello di dipendere, ma di aiutare i partecipanti a ripristinare il controllo sulla propria vita e a reimmergersi in essa.
Segni di questa graduale fiducia in sé stessi sono: la capacita di confrontarsi con altri, il credere in sé stessi, l’iniziare cose nuove e recuperare la voglia di vivere. In sintesi, gli aspetti importanti del gruppo includono: la centralità dell’esperienza vissuta, l’ascolto reciproco, la comunicazione orizzontale più che verticale, la consapevolezza che altri hanno sentimenti e problemi analoghi ai propri, lo scambio sui diversi modi di vivere il cordoglio, il crescente senso di amicizia che gli incontri promuovono, lo sviluppo di atteggiamenti costruttivi nel far fronte alle prove della vita.
Calendario di incontri
Nel mio libro: II dolore non e per sempre, viene articolato il percorso di 21 incontri di un gruppo che si ritrova ogni due settimane – un’ora e mezzo – per trattare i seguenti temi: i ricordi del proprio caro, le reazioni fisiche e psicosomatiche alla perdita; la tristezza e/o solitudine; i rapporti in famiglia dopo la perdita; il lutto al maschile e al femminile; i sensi di colpa nell’esperienza luttuosa; i rapporti con gli altri; la depressione; perdonare, perdonarsi e completare l’incompiuto; il prendersi cura di sé e l’autostima; le risorse spirituali nel lutto; le feste e ricorrenze significative
L’evoluzione del gruppo
Il gruppo ha i suoi ritmi e le sue stagioni; non punta sulla permanenza, ma sull’elasticità e flessibilità nel rispondere ai bisogni, per cui c’è chi va e chi viene, chi inizia e chi termina. Chi lascia, porta con sé il beneficio di nuove amicizie e di momenti significativi condivisi, che hanno contribuito a risanare il cuore.
Chi entra concorre a rinnovarlo, a iniettarvi nuova linfa, a giustificarne le finalità.
II modello del “mutuo aiuto” rappresenta una risorsa innovativa, anche se troppo poco utilizzata, per elaborare il lutto e ritornare a vivere pienamente la propria vita.
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram