This year we celebrate the centenary of the death of Blessed Luigi Tezza (1841-1923), a Camillian religious and founder, together with St Josephine Vannini, of the congregation of the Daughters of St Camillus. Blessed Luigi Tezza (1841-1923) was a fruitful
Author Archives: Ufficio Comunicazione
ADDRESS OF HIS HOLINESS POPE FRANCIS TO THE INTERNATIONAL UNION OF SUPERIORS GENERAL Saturday, 26 November 2022 I am pleased to welcome you all, members of the Union of Superiors General, and the Archbishop, Secretary of the Dicastery for Institutes of
“Take care of him” Compassion as a synodal exercise of healing Dear brothers and sisters! Illness is part of our human condition. Yet, if illness is experienced in isolation and abandonment, unaccompanied by care and compassion, it can become inhumane.
Contributi dell’UISG-USG al Sinodo sulla Sinodalità With the aim of actively participating in the Synod process on synodality, Cardinals João Braz de Aviz (Prefect of the Dicastery for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life) and Mario Grech
Fratel Carlo Mangione, Provinciale della Provincia Siculo Napoletana ospite del programma “In cammino” della rete Tv2000. Durante l’intervista fr. Carlo ha parlato delle due realtà presenti nell’Ordine Camilliano (sacerdoti e fratelli), delle novità apportate da Papa Francesco con la deroga
È stata appena pubblicata un nuovo libro del Superiore Provinciale dei religiosi camilliani in Spagna, Fr. José Carlos Bermejo, “Los 7 apellidos de la esperanza”. L’autore integra, in questo ultimo lavoro, diversi anni di ricerca e studio sul fenomeno della
Dear Friends, Wherever you may be, European summer is about to end. Usually September is the month for new routines: autumn approaches, children go back to school, start their after school clubs, parents return to their work schedules and everyone
Guaritore ferito: aiutante tormentato e fragile. Nel passato o nel presente. Vulnerabile, vulnerabile aiutante: cosa facciamo con la nostra ombra? Una domanda salutare per chi si occupa di relazioni d’aiuto è infatti: qual è la mia ferita che sta alla
La solitudine ha tanti volti quanti sono gli esseri umani. È un’ispirazione in cui l’amato suona con l’amata. È il soggetto di canzoni romantiche. È un luogo di incontro filosofico con le idee e le domande della vita. È un
Prima o poi la vita è segnata dalla morte di qualcuno che si ama. E una volta passato il momento di maggior dolore, è il momento di riconciliarsi con questa ferita e continuare a vivere. La dimensione spirituale e l’accompagnamento
La gratitudine è uno dei dinamismi più sani che l’essere umano possa praticare. Si tratta di registrare il bene ricevuto, il bene riconosciuto, il bene identificato e nominato nella nostra vita o in quella degli altri. Essere grati è un
PHOTOGALLERY Eloi Bataglion On 15th September, the Camillian Province of Brazil celebrated the 100th anniversary of the presence of Camillian religious in Brazil. A century ago, Fathers Inocente Radrizzani and Eugenio Dalla Giacoma went to Brazil with the charism of